L'artigianato che non ha tempo. Tu come sei lento o veloce ?

Si parla tanto di artigianato negli ultimi tempi, ma la verità è che l'artigianato esiste da quando l'uomo ha iniziato a creare oggetti per soddisfare i suoi bisogni, dalle prime pietre scheggiate fino alle più complesse opere in ceramica, tessuti, legno o metallo. Le prime testimonianze di pratiche artigianali risalgono alla preistoria, quando gli uomini realizzavano utensili e ornamenti.


La sua importanza è enorme, non solo per la sua funzione pratica, ma anche per il valore culturale e simbolico. Ogni pezzo artigianale racconta una storia: quella della tradizione di un popolo, della ricerca di bellezza e dell'unicità che distingue un prodotto da qualsiasi altro creato in serie. Inoltre, l'artigianato è strettamente legato all'economia locale e alla sostenibilità, spesso realizzando prodotti che rispettano l'ambiente e promuovono il lavoro manuale.

In un mondo sempre più digitalizzato, riscoprire l'artigianato significa riscoprire il valore del fatto a mano, della qualità e della cura che solo un lavoro manuale può esprimere.

La differenza fra l'artigianato e la moda veloce (fast fashion) è proprio il tempo principalmente tempo di realizzazione e tempo di utilizzo.

Bisogna valorizzare il tempo che ci vuole per realizzare un determinato oggetto, e il tempo è un bene e un valore da apprezzare.

0 comments