Perché le donne si adornano con i gioielli: tra estetica, storia e psicologia

Da sempre, le donne si adornano.

Non è una moda, è un rito.
È qualcosa che appartiene alla natura umana e si esprime attraverso la bellezza, il significato e il simbolismo. Ma perché lo fanno?
I gioielli non sono solo ornamenti: sono strumenti di identità, manifestazioni di sé, scudi invisibili e, allo stesso tempo, fari che attraggono attenzione. Indossare un anello, un paio di orecchini o una collana può cambiare l’umore, dare sicurezza, raccontare una storia.

In molte culture, il gioiello ha un valore rituale: sancisce un passaggio, una promessa, un ricordo. E dal punto di vista psicologico, ogni donna sceglie ciò che la rappresenta in quel momento: un accessorio sobrio nei giorni di introspezione, un pezzo vistoso quando vuole brillare.


Indossare un gioiello è anche un atto di autocelebrazione. È il modo più antico e profondo per dire: “Io valgo”. Che sia una piccola perla o un vistoso pezzo di rame lavorato all’uncinetto, ogni oggetto racconta qualcosa di chi lo indossa.


Approfondimento: Psicoadvisor


0 comments